In questa sezione sono riportati gli ulteriori contenuti che l’ADiSU ha ritenuto di pubblicare ai fini di trasparenza che non sono riconducibili a nessuna delle sotto-sezioni stabilite dalla Tabella 1 del d.lgs. n. 33/2013.
(informazioni e dati ai sensi dell’art. 4, c. 3 e art. 7-bis, c. 3 d.lgs. 33/2013 e dell’art. 1, c. 9, lett. f) della l. n. 190/2012)
Consultazione pubblica per l'adozione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2023-2025 dell’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria
Allegato | Dimensioni |
---|---|
Avviso (103.46 KB) | 103.46 KB |
Modulo presentazione proposte/osservazioni (83.27 KB) | 83.27 KB |
Aggiornamento del Codice di comportamento dei dipendenti dell'Agenzia
Allegato | Dimensioni |
---|---|
Avviso (82.24 KB) | 82.24 KB |
Modulo per la trasmissione di contributi e/o osservazioni (68.13 KB) | 68.13 KB |
Schema di Codice di comportamento dei dipendenti dell'ADiSU (253.93 KB) | 253.93 KB |
PTPCT 2021-2023 (663.62 KB) | 663.62 KB |
Consultazione pubblica per l'adozione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2022-2024 dell’ADiSU
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2021-2023
Allegato | Dimensioni |
---|---|
Avviso (151 KB) | 151 KB |
Modulo trasmissione contributi e/o osservazioni (69.17 KB) | 69.17 KB |
Documento sintesi principali contenuti PTPCT 2021-2023 (129.44 KB) | 129.44 KB |
PNA 2019 approvato con delibera ANAC n. 1064 del 13/11/2019. (1.84 MB) | 1.84 MB |
Allegato 1-PNA 2019 (1.39 MB) | 1.39 MB |
Allegato 2-PNA 2019 (428.32 KB) | 428.32 KB |
Allegato 3-PNA 2019 (336.1 KB) | 336.1 KB |
Atti regolazione e normativi in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza successivi al PNA 2019 (378.31 KB) | 378.31 KB |
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2021-2023
Allegato | Dimensioni |
---|---|
Procedura informativa per la segnalazione di illeciti o irregolarità (c.d. whistleblowing) (108.78 KB) | 108.78 KB |
I dati oggetto di pubblicazione sono quelli previsti dall’art. 4 dPCM 25 settembre 2014, ossia il numero, l’elenco e le specifiche delle autovetture di servizio a qualunque titolo utilizzate.
Allegato | Dimensioni |
---|---|
Delibera ANAC n. 747 del 10 novembre 2021 (96.42 KB) | 96.42 KB |
Individuazione RASA.
Ogni stazione appaltante (intesa come amministrazione aggiudicatrice o altro soggetto aggiudicatore) è tenuta a nominare un Responsabile dell’Anagrafe Unica per la Stazione Appaltante (RASA), incaricato di compilare e di aggiornare nell’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA) i rispettivi dati identificativi, in attuazione a quanto disposto dall’articolo 33-ter del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2012, n. 221 e in base a quanto richiesto con specifici comunicati dall’ANAC.
Il Responsabile dell’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (RASA) dell’Agenzia è la Dott.ssa Costanza Ciabattini, nominata con Decreto del Direttore Generale n. 3 del 25 gennaio 2021.
L’articolo 8 del Regolamento di organizzazione vigente dell’Agenzia stabilisce che l’esercizio del potere disciplinare nei confronti del personale delle categorie professionali, per le infrazioni superiori al rimprovero verbale, spetta all’Ufficio per i procedimenti disciplinari del personale delle categorie professionali,
L'UPD dell'Agenzia è composto da:
L’Agenzia ha definito nel proprio regolamento di organizzazione le funzioni attribuite all’Ufficio per i procedimenti disciplinari e la sua composizione (Decreto Commissario Straordinario n. 77 del 24/10/2018 e Decreto del Direttore generale n. 12 del 12/04/2019).
Con Decreto Direttore Generale n. 74 del 09/09/2020, sono stati nominati i nuovi componenti dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari del personale delle categorie professionali:
e il componente dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari della dirigenza:
In considerazione delle limitate dimensioni dell’Agenzia in cui potrebbero configurarsi situazioni frequenti di incompatibilità si fa riferimento all’Ufficio per i procedimenti disciplinari del personale delle categorie professionali della Giunta regionale.
Il Responsabile della protezione dei dati (Data Protection Officer – DPO) nominato dall'ADiSU è l’Avv. Emanuele Florindi - contattabile al seguente indirizzo di posta elettronica: dpo@adisu.umbria.it
Informazioni e comunicazioni per garantire l'esercizio dei diritti sui propri dati personali da parte degli interessati.
A decorrere dal 25 maggio 2018 con la diretta applicazione del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali 2016/679 (General Data Protection Regulation di seguito GDPR) ogni interessato, oltre a proporre reclamo al Garante della privacy può esercitare in ogni momento i diritti di cui agli artt. 12 e dal 15 al 22 del GDPR.
Modalità di esercizio dei diritti.
L’interessato può far valere i propri diritti rivolgendo apposita richiesta al Titolare del trattamento o al Responsabile della protezione o, eventualmente al Responsabile del trattamento, inviando una e-mail al seguente indirizzo: adisu@adisu.umbria.it o una PEC al seguente indirizzo: adisu@pec.it A tal fine può essere utilizzato il modello predisposto dal Garante per la protezione dei dati personali, pubblicato nel sito del Garante nella sezione "Modulistica" (https://www.garanteprivacy.it/home/modulistica-e-servizi-online)
Non sono ammesse richieste verbali. L’esercizio dei diritti di cui sopra è di regola gratuito. A fronte di richieste dell’interessato manifestamente infondate o eccessive, in particolare per il loro carattere ripetitivo, l’Amministrazione può addebitare un contributo spese ragionevole tenendo conto dei costi amministrativi sostenuti per fornire le informazioni o intraprendere l’azione richiesta.
Reclamo.
ll reclamo è lo strumento che consente all'interessato di rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali per lamentare una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali (art. 77 del GDPR e artt. da 140-bis a 143 del Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al Regolamento) e di richiedere una verifica dell‘Autorità. Informazioni e istruzioni per la presentazione e l'invio nonché il modello di reclamo sono pubblicati nel sito del Garante nella sezione “Modulistica” (https://www.garanteprivacy.it/modulistica-e-servizionline/reclamo)
Si comunica che a seguito delle Delibere della Giunta regionale n. 604/2019 e n. 946/2019 rispettivamente di approvazione della Direttiva sulle procedure concorsuali e delle “Linee guida per il rafforzamento della trasparenza e la prevenzione della corruzione in materia di concorsi e selezioni pubbliche nel sistema regionale umbro”, l’ADiSU ha approvato il Decreto del Direttore Generale n. 50 del 18/09/2019, nel quale:
sono riportati i primi adempimenti posti in essere da ADiSU in relazione al bando di concorso pubblico adottato con Determinazione Dirigenziale n. 128/2019;
è stato costituito un Gruppo di lavoro con l’intendimento di esaminare tutta la documentazione e valutare tutti i procedimenti al fine di apportare, in particolar modo, le necessarie modifiche ai regolamenti e atti interni.
Si informa che si è già proceduto ad adeguare il Piano delle performance 2019-2021 approvato con Decreto del Direttore generale n. 51 del 24/09/2019.
Tutti gli altri atti e i regolamenti oggetto di tale adeguamento verranno pubblicati nella presente sezione.
Allegato | Dimensioni |
---|---|
Linee guida (333.05 KB) | 333.05 KB |
Le amministrazioni pubbliche devono predisporre il Piano triennale di azioni positive previsto dall'art. 48 del d.lgs. n. 198/2006 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna).
Il Piano individua misure specifiche per eliminare, in un determinato contesto, le forme di discriminazione eventualmente rilevate.
Il monitoraggio e la verifica sulla sua attuazione sono affidati prioritariamente al Comitato unico di garanzia per le pari opportunità.
Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell'Umbria - Codice Fiscale e Partita IVA 00453460545 - Posta certificata adisu@pec.it
A.Di.S.U. Tutti i diritti sono riservati
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per supportare funzionalità tecniche che migliorano la navigazione utente.
--