Accesso civico e accesso civico generalizzato
Accesso civico
L'accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati oggetto di pubblicazione obbligatoria che le pubbliche amministrazioni abbiano omesso di pubblicare sul proprio sito web istituzionale (art. 5, co. 1, d.lgs. n. 33/2013).
Tale istituto, pertanto, è circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione.
Come si esercita: presentazione della richiesta: la richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita e deve essere presentata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della Trasparenza (RPCT) dell'Agenzia, dott.ssa Stefania Castrica - Responsabile del procedimento - che ha l'obbligo di pronunciarsi; è gratuita; L'istanza può essere trasmessa anche per via telematica, secondo le modalità previste dal d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, e ss.mm.ii., compilando il modulo pubblicato nella presente sezione e inoltrando il documento tramite:
- o posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: adisu@pec.it;
- o posta elettronica ordinaria all’indirizzo: adisu@adisu.umbria.it;
- o posta elettronica ordinaria all’indirizzo: trasparenza-anticorruzione@adisu.umbria.it;
- o posta ordinaria all’indirizzo: A.Di.S.U. - Via Benedetta, 14 - 06123 Perugia;
il modulo di richiestapuò anche essere consegnato direttamente all’Ufficio Protocollo dell’Agenzia nei seguenti orari di apertura al pubblico:
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
- il martedì e il giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:30
Conclusione del procedimento: in caso di accoglimento dell'istanza, entro 30 giorni, l'Amministrazione procede all'inserimento dei dati, delle informazioni o dei documenti richiesti sul sito web istituzionale, comunicando al richiedente l'avvenuta pubblicazione ed indicando il relativo indirizzo del collegamento ipertestuale.
Titolare del potere sostitutivo: nei casi di ritardo o mancata risposta, il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo, Dirigente del Servizio II “Organizzazione e gestione risorse umane, finanziarie e servizi comuni”, dott. Stefano Capezzali, che verificata la sussistenza dell'obbligo di pubblicazione, provvede entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta.
L'istanza può essere trasmessa anche per via telematica compilando il modulo pubblicato nella presente sezione "Modulo richiesta accesso civico al titolare del potere sostitutivo" inoltrandolo alla PEC dell'Agenzia adisu@pec.it.
Recapiti titolare del potere sostitutivo: tel. 075 4693240, e-mail stefano.capezzali@adisu.umbria.it - PEC: adisu@pec.it
Ricorso al Tribunale amministrativo regionale o al difensore civico: contro l'inerzia del RPCT o del titolare del potere sostitutivo, ai fini di tutelare il proprio diritto, il richiedente può proporre ricorso al Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell'articolo 116 del Codice del processo amministrativo di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.
Il richiedente può altresì presentare ricorso al difensore civico regionale.
Qualora ci sia rivolti al difensore civico, il termine per il ricorso al Tribunale amministrativo regionaledecorre dalla data di ricevimento, da parte del richiedente, dell'esito della sua istanza.

